L'acquisto di un'auto tramite Facebook avviene tra due privati (in questo caso, Facebook serve solo come mezzo di contatto): regole diverse si applicano all'acquisto tra un consumatore e un concessionario d'auto che agisce per scopi collegati alla sua attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale (quindi: concessionario).

Quando si acquista da un concessionario, la garanzia di due anni si applica anche ai veicoli usati, a meno che il venditore e il consumatore non concordino periodi di responsabilità più brevi, fino a un anno. La legge stabilisce anche con precisione quali sono i rimedi legali a disposizione dei consumatori.

Tuttavia, ai contratti di acquisto tra privati si applicano le norme del Codice Civile (artt. 1490-1497): l'auto non deve presentare vizi occulti e non devono essere nascoste circostanze particolari (ad esempio, che l'auto è stata coinvolta in un incidente).

In particolare, il venditore è tenuto a garantire che l'oggetto venduto non presenti difetti che ne compromettano l'utilizzo previsto o ne riducano significativamente il valore. Un accordo che esclude o limita la garanzia non è valido se il venditore ha nascosto in modo fraudolento i difetti del bene all'acquirente (art. 1490 del Codice Civile).

La garanzia è valida per un anno dalla data di consegna. Tuttavia, l'acquirente citato in giudizio per l'adempimento del contratto può invocare la garanzia a condizione che abbia notificato al venditore il difetto entro otto giorni dalla scoperta e prima della scadenza di un anno dalla consegna. L'acquirente perde il diritto alla garanzia se non denuncia i difetti al venditore entro otto giorni dalla loro scoperta, a meno che il contratto o la legge non dispongano diversamente. La denuncia del difetto non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del vizio o lo ha occultato (art. 1495 del Codice Civile).

Una lista di controllo dei singoli elementi (ad esempio, condizioni meccaniche, carrozzeria, vernice, interni, ...) aiuta a valutare le rispettive condizioni (ottime, soddisfacenti, ... ) per avere un quadro generale del veicolo prima di decidere di acquistarlo.

Purtroppo, non ci sono solo offerte vantaggiose online, ma anche molti truffatori che speculano su un rapido anticipo (“Per dimostrare che fai sul serio, trasferiscici 250 euro in anticipo...”), per poi sparire e non farsi più sentire.

Pertanto, se un'offerta sembra troppo bella per essere vera, bisogna essere molto cauti: poche persone hanno qualcosa da regalare al giorno d'oggi.